

Mamma Ele realizza questo piatto per le grandi occasioni, capodanno o pasqua, ovvero in quelle date in cui tutte le cugine, sorelle, figlie, rientrano in Calabria per le ferie, e reclamano il "pollo ripieno" settimane prima dell'arrivo. Non è proprio un piatto "veloce e sbrigativo", ma, con un pò di impegno, è comunque di facile realizzazione. Che dire di più? Semplicemente... che delizia!
Ingredienti: - 2,5 kg di pollo
- 300 gr di pangrattato
- 50 gr di parmigiano
- 100 g di prosciutto cotto
- 250 g di olive verdi e nere snocciolate
- 200 gr di mozzarella
- 2 cipolle
- 2 bicchieri di vino bianco
- Olio d’oliva, salvia, rosmarino, prezzemolo, sale e pepe nero q.b.


Prima di tutto è necessario disossare il pollo... lasciandolo intero! il procedimento è un pò complesso, ma si può chiedere al macellaio di farlo per noi ;) In un recipiente, unire il pangrattato, il formaggio, sale, pepe, prezzemolo tritato, prosciutto tragliato a listarelle, la mozzarella a cubetti, le olive e l'olio di oliva. Aggiungerne fintanto che il pangrattato non risulterà morbido e umido.
A questo punto, non resta che riempire il pollo pressando bene il ripieno (povero pollo!!) e poi cucire accuratamente con dello spago per cucina. Infine salare l'esterno del pollo, pepare, unire la salvia e il rosmarino, e mettere il tutto in un tegame a cuocere a fiamma alta con circa 3 cucchiai di olio evo.

- 300 gr di pangrattato
- 50 gr di parmigiano
- 100 g di prosciutto cotto
- 250 g di olive verdi e nere snocciolate
- 200 gr di mozzarella
- 2 cipolle
- 2 bicchieri di vino bianco
- Olio d’oliva, salvia, rosmarino, prezzemolo, sale e pepe nero q.b.




cappero! super ripieno, che bontà! ciao
RispondiEliminaBUONISSIMO! Io uso questo ripieno per la coscia di tacchino...ma senza olive...e oggi è proprio in programma-cena... Mi sacrificherò e proverò la tua variante...:D ....DURA LA VITA DEL FOODBLOGGER!!!
RispondiEliminaMi è venuta fame....che spettacolo questo pollo!
RispondiEliminaChe buono! E che fame solo a guardarlo!
RispondiEliminache buono! che acquolina!
RispondiEliminaChe piatto importante e delizioso!
RispondiEliminaSì, un bel piatto ricco per i giorni di festa!
A presto!
Elisa
Ciao, piacere di conoscerti, complimenti per il tuo blog. Mi iscrivo come tua sostenitrice, e se vorrai contraccambiare, ne sarei felice! Un abbraccio, e aspetto le ricette. . .
RispondiEliminaIrina